
Ambientalismi idioti e serre dogmatiche.
Franco Battaglia esprime da molto tempo i miei stessi dubbi sugli allarmismi ambientalisti e sulle ideologie catastrofiste.
La teoria dell'effetto serra è accettabile, ma non quando accusa l'uomo di essere il responsabile del riscaldamento terrestre: tutti sanno che il nostro pianeta ha attraversato momenti storici con temperature ben più alte delle attuali, ed in momenti in cui delle fabbriche non c'era nemmeno l'ombra! Il fatto che tale teoria venga insegnata come dogma sia nelle scuole che nelle università italiane è un'assurdità.
Proprio il Prof. Battaglia, in un bellissimo articolo sul Giornale di oggi, prende spunto dall'ultima idiozia ambientalista di questi giorni (acriticamente sfruttata per audience dalla Rai), e tra le altre cose scrive:
"La scienza ha già dimostrato che col riscaldamento globale l'uomo non c'entra, come fa fede il Rapporto del N-Ipcc - presentato a New York lo scorso 3 marzo e naturalmente ignorato dal Tg1 - dall'inequivocabile titolo: «È la natura e non le attività umane a governare il clima». L'N-Ipcc è un organismo scientifico internazionale, simile all'Ipcc ma privo del controllo politico dei governi (la «N» sta per «non-governativo»), di cui fanno parte fisici dell'atmosfera, geologi, climatologi e scienziati di scienze affini. Tra gli italiani, nell'N-Ipcc ci sono anch'io, ma segnalo soprattutto il professor Renato Ricci, già presidente delle Società di fisica sia italiana che europea.
Invece, l'Ipcc - voluto dai governi perché desse loro una patente scientifica alle dissennate scelte di politica energetica e ambientale, a cominciare da quel disastro che è il protocollo di Kyoto - è l'organismo che nel 2007 fu gratificato del premio Nobel, ma di quello politico per la pace, visto che non poteva prenderne uno per la scienza, essendocene poca o punto nei comunicati dall'Ipcc sottoscritti ogni 5 anni a partire dal 1990."
E proprio l'Ipcc politico-governativo noi dobbiamo ringraziare, se l'Italia perde ogni anno 27 miliardi di euro per rincorrere un protocollo ideologico, ascientifico ed applicato da pochissimi degli stati che l'hanno sottoscritto.
Old Whig